Homepage

Abbiamo utilizzato ironicamente un famoso detto latino per denominare il Settore del nostro Studio, che si dedica nelle diverse sedi al diritto dei patrimoni e delle successioni: “divide et impera” può descrivere sinteticamente, infatti, la situazione di chi si trovi a dover programmare il passaggio generazionale del proprio patrimonio; e nel medesimo tempo la situazione di chi invece debba suddividere un patrimonio in comune con altri.

La spada per dividere e la bilancia per contemperare equamente le posizioni, mostrate dalla dea bendata Giustizia, descrivono figurativamente la simbologia della nostra attività.

La clientela, specialmente privata, spesso è alla ricerca di un serio avvocato che rivesta, anche continuativamente, la qualità di professionista di fiducia della famiglia, magari nel corso di più generazioni: un professionista serio, con ampia esperienza, in grado di prestare il proprio consiglio nelle questioni che riguardano i rapporti patrimoniali interni alla famiglia e nella programmazione del passaggio generazionale del patrimonio, con la protezione e la suddivisione di esso in base ai criteri voluti dall’avente diritto. In altre parole, la clientela è spesso alla ricerca di un rapporto fiduciario con il proprio avvocato.

Questo Settore dello Studio Avvocato Carena è stato costituito per dare una risposta a tale esigenza.

Chi siamo

La Sezione Diritto Patrimoniale dello Studio Avv. Carena, che opera nelle diverse sedi,  è specializzata in conservazione, gestione, protezione e trasferimento del patrimonio famigliare.

Ci troviamo a contatto con note famiglie imprenditoriali italiane, che gestiscono tuttora importanti complessi industriali o commerciali, o li hanno ceduti; e amministrano patrimoni di spessore, affidandosi alla nostra consulenza con fiducia per la risoluzione delle diverse problematiche che si incontrano quotidianamente nella materia.

In particolare il titolare dello Studio, Avv. Vincenzo M. Carena, è professionista apprezzato particolarmente per le doti di autorevolezza, umanità, pazienza e riservatezza; ed esercita la sua attività di avvocato patrimonialista in tutta Italia e all’Estero. Egli ha acquisito particolare esperienza nelle mediazioni successorie e di divisione patrimoniale, svolgendo anche attività convegnistica e di formazione professionale post-universitaria:  fin dagli anni ’90 si occupa di Mediation di natura anglosassone e di tecniche di mediazione delle controversie, divenendo fondatore di Organismi di Mediazione con la legge della Mediazione obbligatoria del 2012, gestendo numerose procedure, grazie alle quali può vantare un’esperienza vastissima in materia patrimoniale e successoria.

Ciascun Professionista dello Studio è stato formato per la migliore gestione della materia patrimoniale e ha acquisito, oltre alle capacità tecniche, la sensibilità per operare nel modo più corretto trattando le delicate problematiche patrimoniali delle famiglie.

a) Alcune delle nostre attività continuative più significative

Alcune delle nostre attività continuative più significative (i riferimenti sono del tutto generici per ovvi motivi di riservatezza):

  • la saga familiare dei più conosciuti i gastronomi torinesi
  • l’eredità sparita dell’industriale del legno
  • la pianificazione successoria dell’albergatore residente all’estero
  • le controversie nella famiglia dei cioccolatai
  • le polizze vita e il testamento nullo del titolare di una nota clinica
  • l’anziana signora che vuole diseredare i due figli maschi, che considera “delinquenti”
  • la vedova di un agente di cambio in contrasto con i figli del primo matrimonio del marito
  • il passaggio generazionale e le questioni successorie di un importante costruttore edile
  • il patrimonio all’estero e le cause successorie dell’industriale dell’olio
  • la liquidazione del patrimonio immobiliare di un’aristocratica signora, in vista della successione a beneficio delle tre figlie in contrasto tra loro
  • la tutela dei nipoti brasiliani nella cospicua successione di due anziane signore a beneficio di una Parrocchia
  • la difficile divisione del patrimonio immobiliare di un vecchio avvocato tra i sei figli e figlie
  • innumerevoli sono però le questioni, anche di minor rilevanza, con cui ci confrontiamo quotidianamente

La nostra attività e il nostro ruolo sono stati citati nel recente libro dedicato alla storia della famiglia Novaro, nella saga dell’eredità dell’Olio Sasso (Guido Novaro, Liscio come l’olio, 1000 e una notte, 2018 Roma), nel capitolo a noi dedicato “L’Avvocato e l’Agente Segreto”.

b) Assistenza nelle controversie (in giudizio, in mediazione o in arbitrato)

  • Gli aspetti patologici delle questioni patrimoniali;
  • Le diverse controversie successorie: le cause più comuni;
  • Differenti ipotesi di procedimenti di divisione successoria patrimoniale;
  • Le procedure obbligatorie in materia di successione e di divisione avanti agli Organismi di Mediazione;
  • Gli aspetti processuali delle cause avanti ai Tribunali, Corti d’Appello e in Corte di Cassazione;
  • Gli arbitrati avanti alle Camere Arbitrali e agli Arbitri nominati ad hoc.

…continua in c)

News

Gli Avvocati: il profilo dei professionisti e i loro redditi

Gli Avvocati: il profilo dei professionisti e i loro redditi ‒ Impatto della pandemia sulla professione. Rapporto Censis 2021 sull’avvocatura ‒ L’aggiornamento dei dati al 2020 porta a 231 mila 295 il numero degli avvocati attivi iscritti a Cassa forense, vale a dire quasi quattro avvocati attivi ogni 1000 abitanti (3,89; tab. 1). Sempre considerando …

UN nuovo tipo di finanziamento: il pegno mobiliare non possessorio

Un nuovo tipo di finanziamento: il pegno mobiliare non possessorio Le imprese possono ora utilizzare uno strumento innovativo, agile, volto a favorire l’accesso al credito, che permette loro di ricorrere ad un finanziamento esterno sia con Istituti di credito sia con altri soggetti senza privarsi della disponibilità dei beni su cui concederanno la garanzia. Il …

Nuovo processo civile telematico

IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO CHE VERRA’-LE NOTIFICAZIONI Sono previsti interventi in tema di notificazioni per via telematica e di depositi telematici (oltreché di celebrazione delle udienze); alcune disposizioni meritevoli di particolare attenzione riguardano:la previsione che quando il destinatario di una notifica sia un soggetto per il quale la legge prevede l’obbligo di munirsi di un …