Impugnazione del testamento e litisconsorzio necessario

Procedimento civile – Litisconsorzio – Necessario – In genere – Testamento olografo – Impugnazione per nullità – Litisconsorzio necessario esteso anche agli eredi legittimi – Sussistenza – Fondamento. Nel cause aventi ad oggetto l’impugnazione di un testamento olografo per nullità, in considerazione dell’unità del rapporto dedotto in giudizio, sussiste litisconsorzio necessario anche nei confronti di tutti gli eredi legittimi, in quanto l’eventuale accoglimento della domanda porterebbe alla dichiarazione di invalidità del testamento ed alla conseguente apertura della successione legittima. • Corte di Cassazione, sezione VI-II, ordinanza 18 novembre 2019 n. 29826
Procedimento civile – Litisconsorzio – Necessario – In genere cause d’impugnazione del testamento – Parti necessarie – Individuazione – Fondamento – Fattispecie. Nelle cause aventi ad oggetto l’impugnazione di un testamento (nella specie, con querela di falso) sono parti necessarie, oltre agli eredi istituiti dal “de cuius”, anche tutte le persone che gli succederebbero per legge, in seguito alla caducazione dell’atto di ultima volontà, stante l’unitarietà del rapporto dedotto in giudizio, il quale non potrebbe rimanere regolato, in caso di accoglimento della domanda, dal testamento per alcuni e dalla legge per altri. • Corte di Cassazione, sezione II, ordinanza 27 marzo 2019 n. 8575

Consigli per affrontare il passaggio generazionale 5/5 – La percezione delle criticità future

L’Italia fonda la base del proprio sistema produttivo sulle PMI a gestione famigliare. È fondamentale quindi che vi siano dei meccanismi che consentano un corretto passaggio generazionale delle aziende. Ma come pianificare e governare al meglio questo cambiamento gestendo i contraccolpi del processo successorio? E cosa succede quando la famiglia decide di cedere l’azienda?
Dopo il passaggio generazionale vengono spesso percepite per il futuro le seguenti criticità:
1. Continuità della successione; 2. Gestione della successione e della continuazione aziendale; 3. Rischio sistemico; 4. Inserimento dei manager; 5. Il rinnovamento della formula imprenditoriale; 6. Le rivalità famigliari; 7. Leadership; 8. Incapacità degli eredi; 9. Rischio collegato alla perdita del fondatore.

Consigli per affrontare il passaggio generazionale 3/5 – Le sfide più sentite prima del passaggio

Come pianificare al meglio il cambiamento generazionale, gestendo i contraccolpi del processo successorio?

Le sfide più sentite nelle aziende, che necessitano spesso di consulenza, prima del passaggio generazionale sono:

1. Rischio di perdita delle persone chiave aziendali al momento della presentazione dell’’erede;

2. Inserimento dei manager;

3. Capacità di attrarre le persone chiave;

4. Continuità del nome della famiglia;

5. Gestione della successione e della continuazione;

6. Trasferimento della cultura famigliare;

7. Rischio paese: dato dal fatto che spesso l’’erede ha girato il mondo ed è venuto a contatto con culture diverse da quelle del fondatore;

8. Rischio operativo: dovuto ai controlli interni;

9. Rischio per la perdita del fondatore, specie se improvvisa.


Consigli per affrontare il passaggio generazionale 3/5 – Le sfide più sentite prima del passaggio generazionale

Le sfide più sentite in azienda prima del passaggio generazionale, che necessitano spesso di consulenza e approfondimento, si possono così elencare schematicamente:

1. Rischio di perdita delle persone chiave aziendali al momento della presentazione dell’erede; 2. Inserimento dei manager; 3. Capacità di attrarre le persone chiave; 4. Continuità del nome della famiglia; 5. Gestione della successione e della continuazione; 6. Trasferimento della cultura famigliare; 7. Rischio Paese: dato dal fatto che spesso l’erede ha girato il mondo ed è venuto a contatto con culture diverse da quelle del fondatore; 8. Rischio operativo: dovuto ai controlli interni; 9. Rischio per la perdita del fondatore, specie se improvvisa.