Consigli per affrontare il passaggio generazionale 5/5 – La percezione delle criticità future

L’Italia fonda la base del proprio sistema produttivo sulle PMI a gestione famigliare. È fondamentale quindi che vi siano dei meccanismi che consentano un corretto passaggio generazionale delle aziende. Ma come pianificare e governare al meglio questo cambiamento gestendo i contraccolpi del processo successorio? E cosa succede quando la famiglia decide di cedere l’azienda?
Dopo il passaggio generazionale vengono spesso percepite per il futuro le seguenti criticità:
1. Continuità della successione; 2. Gestione della successione e della continuazione aziendale; 3. Rischio sistemico; 4. Inserimento dei manager; 5. Il rinnovamento della formula imprenditoriale; 6. Le rivalità famigliari; 7. Leadership; 8. Incapacità degli eredi; 9. Rischio collegato alla perdita del fondatore.