Le imprese private finanziano fino a dicembre i loro professionisti: utopia o ipotesi possibile da realizzare in concreto?

Un mio cliente mi ha riferito che una illuminata impresa trentina, di cui egli è agente plurimandatario, per essere vicina alla propria rete distributiva in questo mese di totale blocco delle attività, di assoluta mancanza di ordini e quindi in cui non maturano le provvigioni, ha autorizzato tutti i suoi agenti ad emettere una fattura di euro 2500 per il mese di marzo quale anticipo provvigionale.

Mi sembra un’iniziativa lodevole e degna di pubblicità: in tal modo sono i privati che finanziano, almeno fino a fine anno e senza interessi e senza condizioni e senza altri paletti, i professionisti iscritti ad una casa privata (per gli agenti : Enasarco), sostituendosi in questo modo allo Stato inetto e alle Casse private (che sono parificabili allo Stato quando hanno da prelevare, ma sono assolutamente inesistenti quando hanno da dare).

Lodevole iniziativa che, se fosse estesa anche ad altre situazioni – ad esempio ovunque sia previsto il versamento di acconti sulle parcelle (in modo ricorrente come ad esempio nel caso di consulenze continuative, o meno) – risolverebbe molte situazioni critiche di liquidità in questo difficile periodo: senza la necessità di lamentare la mancanza della elemosina dei 600 € statali, cui peraltro i professionisti sono esclusi per definizione perché iscritti a case private che non intendono aderire a tale iniziativa.

Per l’impresa privata si tratta solo di un’anticipazione entro il medesimo esercizio e per qualche mese di costi futuri, di cui si terrà necessariamente conto e che rientreranno nel conguaglio di fine anno; ma per il professionista si tratta di un finanziamento di liquidità cash per il periodo emergenziale di non poco conto!


Comunicazioni dallo Studio Avvocato Carena

Torino, 23 marzo 2020
Le contraddittorie recenti disposizioni restrittive del Governo e della Regione consentono la continuazione dell’attività degli studi legali, sia pure senza la presenza fisica della clientela e con particolari modalità. Come noto poi, per l’attività giudiziale, le udienze e i termini sono per lo più rinviati a data da destinarsi e sospesi per legge.
Vogliamo quindi rassicurare tutti i nostri contatti, che la nostra attività professionale non è interrotta, anche se per il momento dobbiamo rinunciare alle riunioni personali; e che siamo bene attrezzati per supplire nei migliori dei modi a tale difficoltà contingente. A mero titolo di esempio: proseguiamo a fornire le consulenze, i pareri, i contatti iniziali, le riunioni via Skype o per telefono anche in videochiamata su WhatsApp, lo studio e l’approfondimento delle diverse questioni, la predisposizione di contratti, di atti introduttivi, delle memorie, e delle difese in genere, le trattative tra i legali, ecc….
Ciò nell’interesse principale dei nostri clienti, che con questa circolare VOGLIAMO TRANQUILLIZZARE; ma anche ad evitare l’accumularsi di adempimenti nei giorni futuri in cui – auspichiamo nel più breve tempo possibile – cesserà l’emergenza e riprenderà l’attività con le normali modalità. Dobbiamo essere pronti alla ripresa.
Vi invitiamo quindi ad utilizzare in orario di ufficio non solo il telefono (011.5178599) e la posta elettronica (studio@avvocatocarena), ma anche il semplice collegamento in videoconferenza tramite il PC, via Skype (www.skype.com <www.skype.com> ), al nostro indirizzo:
studioavvocatocarena
oppure tramite altra piattaforma software di videochiamata concordata.
Continuiamo pertanto a tutelare al massimo delle attuali possibilità gli interessi della nostra clientela.
Con i nostri migliori auguri in questo difficile periodo, miei e di tutti i collaboratori
Avv. Vincenzo M. Carena

Studio Avvocato Carena | 10128 Torino – Corso G. Ferraris, 63 – Tel. 39.011.517.85.99 Email: studio@avvocatocarena.it <mailto:studio@avvocatocarena.it>




La ripresa dell’attività degli Avvocati

Siamo in grado, finalmente, di allegare il testo del D.L “Cura Italia”, che è stato pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale, dopo un silenzio non giustificato successivo alla riunione del Consiglio dei Ministri che l’ha approvato: era atteso da tutti!

Per altro, non sembra che vi siano modifiche di rilievo dell’ultimo momento rispetto all’ultima bozza che era circolata nei giorni scorsi.

Teniamo a mettere in evidenza come in più articoli si faccia riferimento ad un secondo termine “finestra” del 30/06/2020, il ché la dice lunga sui tempi previsti dal Governo perché si possa normalizzare la situazione. Certamente le attività, comprese quelle produttive e professionali, non possono permettersi il lusso di una interruzione di due mesi e mezzo fino ad allora.

Ciò significa per gli Studi Legali che da qui al 15/04/2020 (primo termine fissato per la completa interruzione di udienze, mediazioni e negoziazioni), e salva l’adozione da parte del Governo di provvedimenti ulteriormente restrittivi dopo il 03/04/2020, dovremo organizzare seriamente la ripresa dell’attività professionale e l’interruzione della quarantena per il periodo dal 15/04 al 30/06, sia pure adottando quelle cautele che sono state ripetute in tutti i modi e con tutti i mezzi (per esempio art. 83 comma VII del D.L.) da parte del Governo e del Ministero della Sanità, atte o idonee a contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e contenerne gli effetti negativi sullo svolgimento dell’attività professionale. È importante, infatti, che gli Studi Legali, in particolare, ma più in generale tutta l’economia nazionale, possano riprendere l’attività: sottolineiamo che i professionisti iscritti a casse di previdenza private esterne all’INPS, come ad esempio la Cassa Forense, sono esclusi nel decreto da qualsiasi agevolazione, prevista invece, oltre che per i lavoratori subordinati, per i semplici detentori di partite IVA non iscritti ad albi professionali.

Non ci nascondiamo per altro che non è con un decreto che si possa intervenire sul blocco psicologico che impedisce agli italiani (in certa misura già in epoca precedente alla pandemia) di ritornare alla “normalità” dei rapporti economici di qualche anno fa, ma tutto può aiutare.

Gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19

L’attività professionale dello Studio Avvocato Carena continua senza interruzioni, nonostante l’emergenza sanitaria nazionale.
Ad essere sospese e rinviate a data da destinarsi sono solo le udienze nelle Aule di Giustizia e le riunioni già fissate in studio, e ciò in applicazione delle direttive del Governo.
I Professionisti dello Studio sono presenti in loco o collegati in modalità agile. Il personale è collegato in tale modalità.
La posta elettronica e la messaggistica anche WhatsApp vengono evase in tempo reale.
Le riunioni con la clientela, ove necessario ed urgente, potranno essere effettuate via SKYPE (come per il passato), previo accordo.
In caso di mancata risposta telefonica in orario di ufficio (9-13 / 15-19), Vi preghiamo di insistere (la chiamata a volte potrebbe essere trasferita).