LA PROFESSIONE DI PATRIMONIALISTA
- La nostra attività quotidiana è costituita dagli aspetti tecnici, operativi e pratici della professione di patrimonialista;
- Famiglia e patrimonio: siamo in grado di garantire profili consulenziali evoluti.
- Nostra particolare cura nella creazione del rapporto fiduciario con i clienti, in relazione alla gestione, conservazione, protezione, e al trasferimento anche generazionale, del patrimonio famigliare;
- Attenzione speciale agli eventi della vita e della pianificazione patrimoniale: ciclo di vita degli individui e ciclo di vita del patrimonio.
LA GESTIONE DEI RISCHI PERSONALI E FAMIGLIARI NEL CICLO DI VITA DEL CLIENTE
- Analisi delle strutture famigliari e individuazione dei rischi;
- I rischi personali-famigliari e patrimoniali: loro individuazione e gestione;
- La pianificazione successoria e i rischi all’interno della famiglia.;
- Come evitare la dispersione del patrimonio;
- I rischi nelle imprese a conduzione famigliare.
LA PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA
- Gli strumenti di pianificazione successoria per salvaguardare individuo e famiglia;
- Il testamento mortis causa e la donazione in vita: strumenti principali per pianificare la successione;
- La successione internazionale: i Trusts;
- La gestione degli aspetti civilistici e fiscali delle successioni;
- La collaborazione eventuale con i migliori professionisti notai e tributaristi.
LA GESTIONE E LA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO FAMIGLIARE
- Le esigenze di protezione del patrimonio delle famiglie italiane;
- Il ruolo del patrimonialista nella protezione del patrimonio;
- Gli strumenti di protezione del patrimonio personale e familiare;
- La protezione patrimoniale dei soggetti disabili;
- La tutela del patrimonio nelle controversie familiari.
IL PATRIMONIO IMMOBILIARE: GESTIONE E PROTEZIONE
- Il patrimonio immobiliare;
- Immobili ed eredità: gestione degli aspetti tecnici ed operativi;
- Le donazioni immobiliari;
- La tutela degli immobili dai creditori;
- La protezione del patrimonio immobiliare in relazione agli eventi del ciclo di vita.
GLI STRUMENTI ASSICURATIVI DI PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA
- Protezione del patrimonio con le polizze assicurative “vita”;
- Utilizzo delle opportunità offerte da tale strumento: impignorabilità e insequestrabilità delle polizze vita;
- Scelta del beneficiario;
- Morte del contraente e morte del beneficiario;
- Salto generazionale.